COS’E’
È il contratto che si stipula quando esiste l’allacciamento ma ancora non è stato installato il contatore. Il contratto regolamenta le condizioni alle quali AIMAG eroga il servizio; è sottoscritto dall’utente e resta in vigore fino alla comunicazione di disdetta inviata dall’utente stesso.
COSA SERVE
Le informazioni necessarie per richiedere l’attivazione sono:
• Dati fiscali del nuovo intestatario;
• Indirizzo dell’immobile;
• Codice PDC;
• Nulla osta compilato e firmato dall’idraulico;
• Dati concessione edilizia/permesso di costruire;
• n° occupanti immobile;
• Indirizzo a cui inviare le fatture, se diverso dall’ubicazione dell’immobile o area servita
COSTI
I costi si differenziano per bacino: i Comuni della Provincia di Modena e della Provincia di Mantova anche per tipologia di operazione richiesta.
Consulta la tabella riepilogativa dei costi.
I costi vengono addebitati sulla prima fattura che l’utente riceverà per i consumi, insieme al deposito cauzionale a garanzia dei futuri pagamenti.
Il deposito cauzionale viene rimborsato alla cessazione del contratto, maggiorato degli interessi legali. Agli utenti che pagano tramite c/c bancario o postale non viene richiesto il deposito cauzionale, ovvero viene rimborsato sulla prima fattura utile emessa dopo l’attivazione del pagamento SDD.
NOTE
In presenza di tutti i documenti in elenco, il contatore sarà installato entro 10 giorni lavorativi dalla stipula del contratto nei comuni in provincia di Modena ed entro 7 giorni lavorativi nei comuni in provincia di Mantova.
In assenza di uno qualsiasi dei documenti sopraelencati il contatore non potrà essere installato.
COS’E’
La richiesta di disdetta è l’operazione con cui si pone fine a un contratto di servizio in essere.
COSA SERVE
• Dati fiscali del disdettante;
• Codice contratto (reperibile nella ultima fattura di fornitura acqua);
• Codice PDC;
• Matricola contatore;
• Indirizzo a cui inviare le fatture, se diverso dall’ubicazione dell’immobile o area servita.
COSTI
II costi si differenziano per bacino: i Comuni della Provincia di Modena e della Provincia di Mantova anche per tipologia di operazione richiesta.
Consulta la tabella riepilogativa dei costi.
COS’È
Il subentro è un’operazione che si rende necessaria quando si desidera riattivare un’utenza cessata su un punto di erogazione preesistente.
CHI PUÒ RICHIEDERE IL SUBENTRO
Il subentro può essere richiesto dal nuovo proprietario/affittuario.
COSA SERVE
Le informazioni necessarie per richiedere la voltura delle utenze sono:
• Dati fiscali del nuovo intestatario;
• Indirizzo dell’immobile comprensivo di interno;
• Codice PDC: è una sequenza numerica che identifica l’utenza della quale si richiede la voltura (dato presente in fattura);
• Matricola contatore;
• Tipo di utilizzo;
• Indirizzo a cui inviare le fatture, se diverso dall’ubicazione dell’immobile o area servita.
COS’È
La voltura consiste nel cambio di intestatario del contratto senza interruzione della fornitura.
CHI PUÒ RICHIEDERE LA VOLTURA
La voltura può essere richiesta dal nuovo proprietario/affittuario, non è necessaria la presenza di entrambi i soggetti (cedente e subentrante).
COSA SERVE
Le informazioni necessarie per richiedere la voltura delle utenze sono:
• Dati fiscali del nuovo intestatario;
• Indirizzo dell’immobile comprensivo di interno;
• Codice PDC: è una sequenza numerica che identifica l’utenza della quale si richiede la voltura (dato presente in fattura);
• Matricola contatore;
• Tipo di utilizzo;
• Indirizzo a cui inviare le fatture, se diverso dall’ubicazione dell’immobile o area servita.