Riconoscimenti

Nel 2019

Maggio
 Ad AIMAG due attestati di merito per i progetti presentati al “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS, finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che scelgono un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030. I due progetti che hanno meritato la segnalazione sono la produzione di biometano da frazione organica dei rifiuti per immesso nella rete locale di distribuzione (sito impiantistico di Finale Emilia) e il progetto Sentinella che intende avvalersi delle nuove tecnologie per un monitoraggio quantitativo e qualitativo delle acque reflue nella rete fognaria.

Febbraio
AIMAG vince il primo premio “Top Utility” nella categoria “Consumatori e territorio” ,  due nomination anche per le categorie “Comunicazione” e per il “Premio assoluto”. Top Utility  premia le eccellenze dei servizi pubblici locali, il riconoscimento viene attribuito alle aziende del settore con le migliori performance tra le 100 prese in esame dallo studio. Cinque le finaliste per ciascuno dei cinque temi considerati, oltre al premio Top Utility Assoluto: Sostenibilità, Comunicazione, Tecnologia & Innovazione, Consumatori e Territorio, Performance Operative.
Ad AIMAG viene assegnato il premio con la seguente motivazione. “Per l’elevato livello dei servizi offerti ai propri clienti, per la chiarezza delle informazioni su qualità e tariffe e per l’attenzione al territorio e ai cittadini”.

Nel 2018

Dicembre
 Al “Premio Innovatori Sociali” della Regione Emilia Romagna, AIMAG vince il secondo premio, nella fascia delle imprese sopra i 250 dipendenti, per le modalità in cui è stata realizzata la raccolta domiciliare dei rifiuti con tariffa puntuale.  Il “Premio Innovatori responsabili” 2018, alla sua 4 edizione, intende promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione responsabile, sostenendo progetti di imprese, associazioni di imprese, enti locali e Camere di Commercio, coerenti con gli obiettivi globali delineati dall’Agenda 2030 e con la Carta dei principi di responsabilità sociale della Regione Emilia-Romagna.

Nel 2014

La terza edizione del rapporto Top Utility Analysis ha preso in esame le maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nel gas, luce, acqua e rifiuti, considerando a congiuntamente sia i profili economico-finanziari che quelli di sostenibilità, comunicazione, tecnologia e di rapporto con i consumatori in relazione ai dati 2013. Per AIMAG due risultati d’eccellenza in quanto si è classificata come finalista per il premio assoluto e come finalista anche nella categoria per innovazione e tecnologia.

AIMAG è stata insignita, per la seconda volta, della prestigiosa “CEEP-CSR Label”, un’etichetta, di valenza europea e specifica per le società che erogano servizi pubblici, che certifica gli alti standard di responsabilità sociale messi in campo dalle aziende, in particolare per la cura e l’attenzione agli impatti sociali e ambientali nello svolgimento delle proprie attività, oltre quanto richiesto dagli obblighi normativi.

Nel 2012

  • CEEP LABEL – Un’etichetta europea sulla responsabilità  sociale d’impresa
    AIMAG è stata insignita della prestigiosa “CEEP-CSR Label” un’etichetta, di valenza europea e specifica per le società che erogano servizi pubblici, che certifica gli alti standard di responsabilità sociale messi in campo dalle aziende, ed in particolare, per la cura e l’attenzione agli impatti sociali ed ambientali nello svolgimento delle proprie attività, oltre quanto richiesto dagli obblighi normativi. 
  • Oscar di Bilancio: AIMAG vince il primo premio, nella categoria piccole medie imprese non quotate.

Nel 2011

  • Oscar di Bilancio: Finalista, categoria piccole medie imprese.

Nel 2010

  • Nella rassegna i “Comuni Ricicloni” organizzata da Legambiente: menzione speciale per la campagna di comunicazione “I Riciclabili”.
  • BICA (Borsa della Comunicazione Ambientale): Premio per la migliore campagna di comunicazione ambientale per “I Riciclabili”.

Nel 2009

  • Nella pubblicazione (dicembre 2009) curata da CEEP, il Centro Europeo delle aziende che operano nei pubblici servizi, sono state selezionate, fra le migliori best practises europee, due progetti di AIMAG.  Il primo progetto segnalato, nella sezione “Governance”, riguarda il Report del Capitale Intellettuale contenuto nel volume insieme al Bilancio di Sostenibilità del 2007 (edito nel 2008); il secondo progetto riguarda invece i progetti di efficienza energetica, sfruttando le fonti rinnovabili, studiati per specifiche aree produttive ed industriali.
  •  Oscar di Bilancio: Finalista, categoria piccole medie imprese.

Nel 2008

  • Marchio CSR Label per alcune delle imprese partecipanti al Progetto Discerno Plus in relazione al tema della responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility), promosso dalla Commissione Europea e proposto dal CEEP (Centro Europeo delle aziende di servizi di pubblica utilità,  con il supporto scientifico di Standard Ethics (AEI). Il progetto DISCERNO Plus, promuove nell’Unione Europea, le attività Responsabilità Sociale all’interno delle aziende di servizi di pubblica utilità.
  • Premio per la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) della Provincia di Modena: Primo premio nella sezione Rendicontazione sociale ed ambientale, categoria imprese.

Nel 2007

  • GSE (Gestore Servizi Elettrici): Primo impianto fotovoltaico realizzato nel 2006 a seguito del Conto Energia.
  • Premio Qualità confservizi: attestazione di finalista.

Nel 2006

Nel 2005

Nel 2004

  • Premio Qualità Confservizi: primo premio per il costante monitoraggio delle proprie performance e per l’introduzione di innovazioni di processo.
  • Premio ERA (Emilia Romagna Ambiente): Segnalazione di merito per l’acquedotto industriale ed energia da biogas.
  • Oscar di Bilancio : Finalista nella categoria piccole medie imprese.