RIFIUTI – CITTADINI E AZIENDE

Centri raccolta (ex stazioni ecologiche)

Da gennaio 2010 le ex Stazioni ecologiche attrezzate si chiamano centri di raccolta rifiuti. In tutti i Comuni serviti da AIMAG si utilizza questa dicitura per restare al passo con le normative più recenti e uniformarsi a tutto il territorio nazionale.

 

VIA GRIECO 3

martedì, giovedì e sabato 9.00-12.00 / 15.00-18.00

VIA DELL’ ARTIGIANATO 29/B

Orario invernale (dal 1° novembre):
martedì e venerdì 13.30-17.30
giovedì 13.00 – 17.00
sabato 9.00-13.00 / 13.30-17.30

Orario estivo  (dal 1° aprile):
martedì e venerdì 14.30-18.30
giovedì 13.00 – 17.00
sabato 9.00-13.00 / 14.30-18.30

 

 

VIA LUCREZIO 1/A

da lunedì a venerdì 15.00-19.00
sabato 9.00-13.00 / 14.30-18.30


VIA MARE DEL NORD 1/A (Fossoli)

da lunedì a venerdì 9.00-13.00
sabato 14.30-18.30


VIA PEZZANA 83  

da lunedì a venerdì 15.00-19.00
sabato 9.00-13.00 / 14.30-18.30


VIA A. EINSTEIN 19

da lunedì a sabato 9.00 – 13.00

VIA CONCORDIA 110

Orario invernale (dal 1° ottobre):
lunedì e martedì  9.00-12.00
mercoledì  13.00-17.00
giovedì e venerdì 14.00-17.00
sabato 9.00-12.00 / 14.00-17.00
domenica 13.00-15.00

Orario estivo  (dal 1° giugno):
lunedì e martedì  9.00-12.00
mercoledì  13.00-17.00
giovedì e venerdì 16.00-19.00
sabato 9.00-12.00 / 16.00-19.00
domenica 13.00-15.00

VIA PER MIRANDOLA 77/B

Orario invernale (dal 1° novembre):
lunedì 9.00-13.00
martedì, giovedì e sabato  14.00-18.00
venerdì 13.00-15.00

Orario estivo (dal 1° aprile):
lunedì 9.00-13.00
martedì, giovedì e sabato  15.00-19.00
venerdì 13.00-15.00

VIA GRANDE 16

lunedì 14.00-18.00
martedì mercoledì e venerdì 9.00-13.00
giovedì 13.00-17.00
sabato 9.00-13.00 / 14.00-18.00

VIA BELVEDERE 5/I (c/o discarica)

lunedì 9.00-13.00
martedì, giovedì e sabato 14.00-18.00


VIA NATTA 3/C (S. Martino Spino)

lunedì e mercoledì 15.00-18.00
venerdì 9.00-12.00
sabato 14.00-18.00


VIA RANGONA 2/A (S. Giacomo Roncole)

lunedì, mercoledì e venerdì 15.00-19.00
sabato 9.00-13.00 / 14.30-18.30

VIA ROMA 52

Orario invernale (dal 1° settembre):
lunedì e mercoledì  9.00-12.00
martedì 13.00-17.00
venerdì 14.00-17.00
sabato 9.00-13.00 / 15.00-18.00

Orario estivo  (dal 1° giugno):
lunedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.00
martedì 13.00-17.00
sabato 9.00-13.00 / 15.00-18.00

________________________________

ROVERETO – Via Lugli 1/B

lunedì 14.00-18.00
mercoledì 13.00-17.00
venerdì 14.00-18.00
sabato 9.00-13.00

VIA LEONARDO DA VINCI 117

lunedì, venerdì e sabato 9.00-17.00
mercoledì 9.00-12.00

VIA DON MINZONI 19
lunedì 9.00-12.00
martedì 13.00-15.00
mercoledì e venerdì 14.30-18.00
sabato 9.00-12.00 / 14.00-18.00

 

 

VIA SAN GEMINIANO 1/C

martedì 9.00-13.00
giovedì 14.00-18.00
sabato 9.00-12.00 / 13.00-18.00

 

STRADELLO MORELLO 380

martedì, venerdì e sabato 9.00-13.00 / 14.00-18.00
mercoledì e giovedì 14.00-18.00

Che cosa sono

Sono aree in cui portare i propri rifiuti che, in seguito, saranno trasportati presso impianti specializzati nel trattamento e nel recupero dei materiali. In ogni comune dove AIMAG gestisce il servizio rifiuti c’è almeno un centro di raccolta.

Al centro in 6 passi

  1. Prima di partire: separa e compatta i rifiuti in modo da ridurre i volumi e i tempi di attesa quando conferisci al centro.
  2. Scegli il tuo mezzo: puoi recarti al centro in auto, a piedi ed in bicicletta: ci sono percorsi ciclo-pedonali segnati a terra.
  3. Vai con il verde: attendi la sbarra alzata ed il semaforo verde per entrare al centro, il semaforo rosso indica che la massima capienza del centro è stata raggiunta.
  4. Ricorda la tessera: appena entrato al centro, presso l’area accettazione, devi presentare la tessera sanitaria col codice fiscale dell’intestatario dell’utenza del servizio rifiuti, oppure una copia della fattura rifiuti, oppure mostrare il codice a barre personale disponibile sull’app My AIMAG.
  5. Registra i rifiuti: dopo il riconoscimento, l’operatore registra i tuoi rifiuti.
  6. Fai il giro: ora puoi portare i rifiuti negli appositi contenitori del centro; gli operatori sono a disposizione per darti ogni informazione.

Cosa portare

  • Carta
  • Imballaggi in carta e cartone
  • Apparecchiature refrigeranti
  • Idropitture e liquidi non pericolosi
  • Legno
  • Lavatrici e grandi elettrodomestici
  • Metalli
  • Neon e lampadine
  • Piccoli elettrodomestici
  • Rifiuti ingombranti
  • Rifiuti organici
  • Sfalci e potature
  • Toner
  • TV e monitor
  • Vetro
  • Acidi
  • Batterie al piombo
  • Bombolette spray
  • Estintori
  • Farmaci
  • Filtri olio
  • Inerti e rottami edili
  • Lettiere
  • Olio alimentare
  • Olio minerale
  • Pesticidi
  • Pile e accumulatori
  • Pneumatici
  • Rifiuti contaminati da sostanze pericolose
  • Termometri
  • Vernici pericolose

La distinzione tra conferimenti di utenze domestiche e non domestiche è definita dal Testo Unico Ambientale. Non possono in ogni caso essere conferiti quei rifiuti considerati “speciali” ai sensi della normativa vigente (quali, ad esempio, i rifiuti delle aziende agricole o gli scarti di produzione).

Conferimenti vietati

In base alla nuova normativa (DM 8 aprile 2008 e successive modifiche) sia le utenze domestiche (cittadini) sia quelle non domestiche (attività ed imprese) non potranno più conferire le seguenti tipologie di rifiuto:

  • RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO BONIFICATO – Per le utenze domestiche sono previste specifiche modalità. Per le utenze non domestiche, Aimag si rende disponibile a valutare l’esecuzione di servizi specifici a pagamento.
  • RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI – Non è mai possibile il conferimento nel Centro di Raccolta. È necessario utilizzare i contenitori stradali di prossimità. Per informazioni rivolgersi al Numero Verde AIMAG.
  • RIFIUTI A BASE DI CATRAME – Essendo il rifiuto costituito prevalentemente da materiale di copertura, prodotto la maggior parte delle volte da lavori di ristrutturazione, è consigliabile l’asporto di tale rifiuto a carico delle imprese edili che effettuano tali attività.
  • BOMBOLE A GAS – Coloro che, in possesso di questi materiali, volessero disfarsene, dovranno riconsegnarli al punto vendita iniziale da cui li hanno ritirati o in alternativa dovranno contattare l’azienda distributrice, il cui nominativo è riportato sull’involucro esterno della bombola. Per maggiori informazioni  rivolgersi al Numero Verde AIMAG.

Per ulteriori informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti è possibile consultare il Rifiutologo on-line, lo strumento che ti aiuta a fare la raccolta differenziata fornendoti informazioni dettagliate su come riciclare i tuoi rifiuti (disponibile anche da App My AIMAG).