Attività e progetti
Il modello AIMAG è caratterizzato da un forte orientamento alla crescita dei territori e delle comunità locali servite, ricavandone un’equa remunerazione, in virtù di una capacità distintiva di generare efficienza industriale e consenso sociale. Il tutto nel rispetto dell’ambiente, nella relazione corretta e trasparente con gli stakeholder e nella crescita guidata delle competenze.
Nel Piano industriale – “Piano per lo sviluppo del territorio” 2019-2022 vengono tracciati i principali obiettivi e progetti aziendali.
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
- Efficientamento per risparmio energetico: prosecuzione della sostituzione delle apparecchiature elettromeccaniche più obsolete
- Efficientamento dei costi: prosecuzione della riduzione degli impianti di depurazione, attraverso l’accentramento presso impianti di adeguata capacità depurativa su cui concentrare gli investimenti
- Incremento degli investimenti finalizzati alla riduzione delle perdite
- Sistema di monitoraggio qualitativo e quantitativo dei reflui fognari: progettazione e sviluppo del monitoraggio di un intero reticolo fognario
- Ampliamento del trattamento dei rifiuti liquidi
- Completamento della sostituzione dell’adduttrice Fontana di Rubiera (RE) – Carpi
SERVIZI AMBIENTALI E RECUPERO / SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
- Implementazione della raccolta domiciliare integrale per tutte le frazioni di rifiuti
- Raccolte specifiche e “smart”
- Realizzazione del terzo digestore presso l’impianto di Fossoli di Carpi
GAS DISTRIBUZIONE
- Mantenimento in efficienza degli impianti in gestione
- Adeguamento alle prescrizioni sulla telelettura e sulla telegestione dei misuratori
- Preparazione della partecipazione alle gare d’ambito della distribuzione gas
PRODUZIONE ENERGIA
- Espansione delle volumetrie teleriscaldate attraverso la saturazione della capacità operativa delle reti esistenti, in particolare sulla rete di Mirandola